#iorestoacasa ma non rinuncio alla cultura
Dalla Biblioteca Comunale: risorse online e suggerimenti quotidiani dal mondo della cultura e dei libri
Coronavirus: #iorestoacasa, ma non rinuncio alla cultura
Restiamo a casa ma non smettiamo di leggere e di frequentare almeno virtualmente i luoghi della cultura.
Le risorse online sono moltissime: la Biblioteca ne segnalerà una al giorno fino a quando non potremo incontrarci nuovamente in Biblioteca.
La segnalazione numero ZERO è MLOL la Biblioteca Digitale della Rete Bibliotecaria Bresciana. Quasi un milione e mezzo di risorse completamente gratuite da consultare o scaricare sui vostri dispositivi: libri, riviste, quotidiani, audiolibri, musica.
Lunedì 18 maggio 2020 la Biblioteca Comunale riattiva il servizio di prestito su prenotazione.
Servizi e orari della Biblioteca Comunale (con accesso al catalogo)
Racconti dalla quarantena: storie incredibili di persone comuni
Un diario collettivo per raccontare i giorni di emergenza ai propri nipoti
Mercoledì 10 giugno 2020
Sulle ali della Vittoria: la rinascita di Brescia attraverso la cultura
Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Brescia Musei, guarda al futuro con rinnovata speranza e serenità
Martedì 9 giugno 2020
Una parola al giorno
Un’avventura nelle meraviglie dell’italiano per riscoprire parole belle e poco conosciute
Lunedì 8 giugno 2020
Erza Pound a Sirmione: “Qui sono a casa mia”
E invita James Joyce a raggiungerlo. L’incontro avvenne 100 anni fa
Venerdì 5 giugno 2020
Le meraviglie senza tempo dei Musei Vaticani
La Cappella Sistina, la Sala dei Papiri, il Museo Chiaramonti, le Stanze di Raffaello e altri capolavori
Giovedì 4 giugno 2020
Perché gli asiatici sono fissati con le mascherine chirurgiche
Nell’area più a est del continente asiatico portare una mascherina davanti la bocca è una pratica vecchia quasi un secolo (da Dude Mag)
Mercoledì 3 giugno 2020
Io racconto
Storie che esprimono come stiamo vivendo la grande emergenza che sta cambiando la nostra quotidianità
Martedì 2 giugno 2020
Teatro alla Scala, un’orchestra nel tuo salotto
Fin dal 1778 uno dei teatri più antichi e famosi al mondo, ora apre le sue porte a tutti
Lunedì 1 giugno 2020
Parole oltre la pandemia
Il lessico familiare della pandemia: così il virus ha cambiato il nostro vocabolario
Venerdì 29 maggio 2020
La parola giusta
In esclusiva dal CTB uno spettacolo che ripercorre gli avvenimenti che hanno segnato l’Italia repubblicana negli anni dello stragismo
Giovedì 28 maggio 2020
Scrittori d’Italia
Tutti gli ebook della prestigiosa collana di Laterza sono disponibili gratuitamente
Mercoledì 27 maggio 2020
Il Museo del Louvre di Parigi: un imperdibile tempio dell’arte universale
35.000 opere da ammirare nel museo più visitato al mondo
Martedì 26 maggio 2020
Passeggiata sul Ponte di Brooklyn
Il ponte più famoso del mondo, che collega Manhattan a Brooklyn, compie 137 anni
Lunedì 25 maggio 2020
Sirmione, città amata dalla Callas
Fabio Larovere racconta la storia che lega il Soprano a Sirmione
Venerdì 22 maggio 2020
Cortona On The Move lancia “The COVID-19 Visual Project”
Un archivio fotografico sulla pandemia da coronavirus: gli effetti, i sacrifici, i barlumi di speranza
Giovedì 21 maggio 2020
Barack Obama parla ai giovani che affrontano gli esami di diploma
“Nessuno può dirvi di aspettare il vostro turno, questo è il vostro momento…”
Mercoledì 20 maggio 2020
Io resto a casa, la mia fantasia no!
Artist Call, raccontaci attraverso una tua opera d’arte queste giornate di quarantena così particolari
Lunedì 18 maggio 2020
National Gallery di Londra, la collezione del popolo britannico
“Tu porti il tè, noi portiamo l’arte”
Domenica 17 maggio 2020
MantovArchitettura
Fino al 12 giugno ospiti internazionali come Cristián Undurraga, Andrew Berman, Uwe Brückner, Anthony Vidler e Guillermo Aranda-Mena
Sabato 16 maggio 2020
I classici della letteratura da Amazon
Da scaricare gratuitamente e leggere in qualsiasi momento senza alcun limite di tempo
Venerdì 15 maggio 2020
Dialoghi sul nostro tempo
Interviste e incontri per capire cosa sta succedendo, per andare oltre la drammatica cronaca di questi giorni e per approfondire il mondo che verrà
Giovedì 14 maggio 2020
Il Salone del Libro di Torino diventa EXTRA
“Altre forme di vita”, dal 14 al 17 maggio un ricco programma di eventi con 140 ospiti nazionali e internazionali e rubriche di approfondimento culturale
Mercoledì 13 maggio 2020
Guido Morselli, lo scrittore che aveva previsto tutto
Uno scrittore da riscoprire per capire l’inimmaginabile presente
Martedì 12 maggio 2020
Andy Warhol, il geniale e poliedrico padre della Pop Art in mostra a Londra
Alla Tate Modern la più ampia retrospettiva in oltre 20 anni dedicata a una delle figure più iconiche dell’arte del XX secolo
Lunedì 11 maggio 2020
Garibaldi, l’eroe dei due mondi
Un viaggio attraverso testimonianze e luoghi dove il Generale trascorse i suoi ultimi anni di vita
Domenica 10 maggio 2020
Benvenuti al Museo del Prado
Visitare il più famoso museo di Madrid è come fare un viaggio nel mondo dell’arte
Sabato 9 maggio 2020
La Guerra è finita
Il 7 maggio di 75 anni fa si concludeva il secondo conflitto mondiale. In un mondo lacerato e in un’Europa divisa in due blocchi si faceva strada quell’idea di democrazia che ancora difendiamo
Venerdì 8 maggio 2020
MLOL Media Library on Line, una sconfinata edicola a nostra completa disposizione
Come sfogliare 7.115 giornali e riviste
Giovedì 7 maggio 2020
Il Museo Nazionale di Napoli presenta gli “Incontri di Archeologia”, rassegna storica del Museo
Il MANN ci guida alla scoperta delle sue importanti collezioni: dall’Egitto alla Magna Grecia, un percorso suggestivo tra sale e reperti
Mercoledì 6 maggio 2020
Cosa sarà. Storie, desideri e previsioni sull’autunno che ci aspetta
Pensavo Peccioli, il festival culturale per capire “questo strano coraggio o paura che ci prende”
Martedì 5 maggio 2020
Elliott Erwitt. Family
Un album di famiglia di uno dei più importanti fotografi viventi: personale e pubblico, storico e contemporaneo, serissimo ed ironico
Lunedì 4 maggio 2020
Piazze silenziose e odore di morte. Scene da un’Italia prostrata dal Coronavirus
Lorenzo Meloni, fotografo di Magnum Photos, racconta l’Italia che combatte la pandemia in un articolo pubblicato da Time
Domenica 3 maggio 2020
Mark Twain, uno dei padri della letteratura americana
L’umorismo come arma insuperabile per prendere le misure al potere, e dopo averle prese, prenderne le distanze
Sabato 2 maggio 2020
Primo maggio, le grandi opere d’arte che celebrano il lavoro e i lavoratori
Molti artisti hanno denunciato con le loro opere le condizioni in cui vivevano i lavoratori nelle diverse epoche
Venerdì 1 maggio 2020
La vita a Pompei in mostra al Grand Palais di Parigi
Un sito archeologico unico, una passeggiata fra tesori archeologici e nuove scoperte
Giovedì 30 aprile 2020
Agatha Christie, la regina del giallo (e del delitto)
“La vita ha spesso una trama pessima. Preferisco di gran lunga i miei romanzi.” Leggiamoli su MLOL la Media Library on Line della Rete Bibliotecaria Bresciana
Mercoledì 29 aprile 2020
Il Trucco e l’Anima, rassegne di storie, spettacoli e nostalgie teatrali
Il Centro Teatrale Bresciano non interrompe il suo dialogo tra il teatro e chi lo ama con due rassegne: “BS020 home theater” e “Il posto delle fragole”
Martedì 28 aprile 2020
Risorgimento digitale: le lezioni dei “Maestri d’Italia”
Una vera e propria scuola online per portare nelle case degli italiani la cultura digitale e spiegare le potenzialità di Internet
Lunedì 27 aprile 2020
RAI Scuola, il portale della televisione italiana dedicato alla formazione scolastica e alla didattica
“Non è mai tropo tardi”: 60 anni dopo il maestro Manzi il portale di trasmissioni legate alla scuola propone una inesauribile miniera di opportunità di apprendimento
Domenica 26 aprile 2020
Raffaello 1520 – 1483. A 500 anni dalla scomparsa Roma celebra il “divin Pittore” con una grande mostra
Le Madonne, i Papi, l’arte e la straordinaria parabola di un mito
Sabato 25 aprile 2020
BookTuberPrize 2020, la seconda edizione del premio dedicato ai #booktubers, i giovani scrittori
Un concorso nato per incoraggiare i giovani alla lettura e allo sviluppo della creatività artistica attraverso la produzione di video recensioni
Venerdì 24 aprile 2020
Giornata Mondiale del Libro: Navigare tra i libri e le parole
Decine di autori e scrittori oggi, dalle 10 alle 20, in diretta streaming sul canale Youtube di “Leggere: tutti” per parlare di tre tematiche estremamente attuali: Cooperazione, Solidarietà e Gratitudine
Giovedì 23 aprile 2020
Più di mille film da guardare gratis online e in lingua originale
Da Charade di Hitchcock a La notte dei morti viventi di George Romero, i migliori capolavori della storia del cinema
Mercoledì 22 aprile 2020
Tutti i vincitori del World Press Photo
Le foto del più importante premio di fotogiornalismo al mondo
21 aprile 2020
Arte, Architettura, Cinema, Danza, Teatro, Musica: la Biennale di Venezia
Dal 1895 è considerata tra le istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo, da sempre all’avanguardia nella ricerca e nella diffusione delle nuove tendenze artistiche contemporanee
20 aprile 2020
Libri, scrittori, storie, romanzi, poesie, interviste, letture
Il portale dedicato alla letteratura di RAI Cultura
19 aprile 2020
Internet ha una nuova star: lo storico batte gli influencer
Alessandro Barbero professore torinese ammalia tutti con il suo entusiasmo e i suoi modi gentili. E tiene incollati a Youtube con video che superano i 90 minuti
18 aprile 2020
Georges Simenon e il suo Maigret, “l’accomodatore di destini”
Il commissario francese è il protagonista di ottantaquattro romanzi e diciotto novelle
17 aprile 2020
Italo Calvino: perché leggere i classici
“Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”
16 aprile 2020
Fake News: come riconoscere le notizie false
La “bussola” del Parlamento Europeo ci aiuta a non cadere nelle trappole della disinformazione
15 aprile 2020
L’ottimismo cosmico di Gianni Rodari, il poeta delle Favole al telefono
A quarant’anni dalla morte e cento dalla nascita, il suo nome circola moltissimo come un efficace antidoto alla crisi. Il segreto è, probabilmente, nelle sue parole chiave – speranza, comunità, infanzia
14 aprile 2020
Restiamo a casa immersi nell’archivio video dell’Istituto Luce
Oltre 70 mila video d’archivio dagli anni ’10 a oggi e 400 mila fotografie in buona definizione: è il portale dell’Archivio storico Luce
13 aprile 2020
Gran virtual Tour: un grande viaggio digitale lungo tutta la Penisola
Esplora online da casa la bellezza del patrimonio culturale italiano attraverso i tour virtuali di teatri, archivi e biblioteche, musei e parchi archeologici.
12 aprile 2020
Passeggiate al Museo Egizio
Christian Greco, direttore del museo, ci accompagna virtualmente, sala dopo sala, per raccontare la storia della collezione, scoprire i reperti più significativi e la ricostruzione dei contesti archeologici
11 aprile 2020
Il Cinema ispirato dall’Ultima Cena di Leonardo
Il Cenacolo Vinciano propone 4 proiezioni influenzate dal dipinto più citato nella storia del cinema
10 aprile 2020
Lo stoicismo, una filosofia costruita per i tempi difficili
Dall’antica Grecia e dal mondo Romano una strada per affrontare con coraggio il nostro tempo
9 aprile 2020
A casa con AUDIBLE: tanti contenuti gratuiti da ascoltare
Libri e podcast per volare con la fantasia
8 aprile 2020
Storie e racconti della Grande Guerra.
Immagini, filmati e testimonianze sul portale di RAI Cultura dedicato alla Prima Guerra Mondiale
7 aprile 2020
Avete perso una mostra del Museum of Modern Art di New York?
Niente paura: ora tutti i cataloghi delle mostre del MOMA dal 1929 ad oggi sono disponibili online gratuitamente
6 aprile 2020
Fiesta immobile: Alessandro Baricco legge fino alla fine di questa storia.
«Sì, certo: stiamo chiusi in casa. Però… C’è molta forza, molta luce, molta bellezza in noi. E non deve andare persa, neanche un grammo.».
5 aprile 2020
Frida Kahlo un’artista indipendente e passionale
Uno sguardo oltre i miti e le leggende sulla vita di Frida
4 aprile 2020
Google digital training: learn digital
Contenuti formativi gratuiti (e in italiano) pensati per aiutarti a far crescere la tua attività o a migliorare nel lavoro di tutti i giorni
3 aprile 2020
La scuola di scrittura Belleville
Incontri online con scrittori e esperti di scrittura
2 aprile 2020
Storia della colonna infame, un saggio storico di Alessandro Manzoni
«L’ignoranza in fisica può produrre inconvenienti, ma non delle iniquità; e una cattiva istituzione non s’applica da sè»
1 aprile 2020
World-class learning for anyone, anywhere
Coursera, in inglese, e WeSchool, in italiano, due piattaforme per l’educazione a distanza
31 marzo 2020
L’arte di stare in casa
Scene domestiche e attività individuali nei dipinti dell’Ottocento o giù di lì
30 marzo 2020
Il Progetto Manuzio: la cultura alla portata di tutti.
Capolavori della letteratura, manuali, tesi di laurea, riviste e altri documenti in formato elettronico disponibili sempre, in tutto il mondo, a costo zero. 29 marzo 2020
Una città a forma di Palazzo
Mantova e i suoi straordinari capolavori ad altissima risoluzione
28 marzo 2020
Cinema: da 125 anni i sogni su uno schermo
Due grandi archivi per sapere tutto dei film, telefim, serie TV
27 marzo 2020
L’Organizzazione Mondiale del Turismo apre la sua biblioteca digitale
Libero accesso a centinaia di pubblicazioni specializzate in materia turistica
26 marzo 2020
Nel mezzo del cammin di nostra vita.
Nel giorno di Dante Alighieri, grandi attori leggono le più famose terzine della Divina Commedia
25 marzo 2020
“Ad alta voce” gli audiolibri messi a disposizione della Rai
Un centinaio di romanzi da ascoltare
24 marzo 2020
Metropolitan Museum of Art: 422 libri d’arte scaricabili gratuitamente
Da Leonardo Da Vinci alle sculture buddiste cinesi, dall’Impressionismo agli Avori africani, dagli scacchi a Van Gogh
23 marzo 2020
Un Bonelli al giorno
14 albi a fumetti del creatore di Tex Willer
22 marzo 2020
Imparare a fotografare: 5 concetti base della fotografia
Per realizzare i nostri prossimi indimenticabili scatti
21 marzo 2020
Fratelli Alinari: Il più antico archivio fotografico al mondo
Oltre 5,5 milioni di fotografie in archivio
20 marzo 2020
RAI CULTURA. Il portale della cultura della televisione italiana
Contenuti originali e programmazione televisiva tematica
19 marzo 2020
Google Arts & Culture. Immagini ad altissima definizione di opere d’arte da tutto il mondo
Una raccolta online di immagini ad altissima risoluzione di opere d’arte esposte in vari musei.
18 marzo 2020
Il Festival della Comunicazione: una selezione degli incontri più interessanti delle edizioni 2014-2019
Per vivere insieme questo momento in compagnia dei protagonisti della cultura italiana
17 marzo 2020
engVid. Free English Video Lessons
Per prepararci al meglio al ritorno dei turisti stranieri
16 marzo 2020
TED Talks, idee che vale la pena di diffondere
Tecnologia e design, politica, musica, storia, letteratura, arte, neuroscienze
15 marzo 2020
Le Gallerie degli Uffizi (e altri 9 musei che potete visitare)
La nota Galleria fiorentina ci invita a un tour seguendo la traccia Ipervisioni
14 marzo 2020
Versi Danteschi. Lucilla Giagnoni la Divina Commedia
Da venerdì 13 marzo, la direttrice artistica Lucilla Giagnoni, attrice, leggerà la Divina Commedia di Dante, iniziando dall’inferno
13 marzo 2020
Racconti in tempo di peste. Omaggio al Decamerone
100 novelle narrate per sfuggire alla peste nera che in quel periodo imperversava a Firenze
12 marzo 2020