Fake News: come riconoscere le notizie false

La "bussola" del Parlamento Europeo ci aiuta a non cadere nelle trappole della disinformazione

MERCOLEDÌ 15 APRILE 2020 Questo articolo ha più di 1 anno

Le notizie false (fake news) e la disinformazione, vale a dire le informazioni manipolate in modo deliberato allo scopo di ingannare le persone, sono divenute un fenomeno sempre più evidente a livello globale.

I social media, con i loro strumenti di personalizzazione, hanno reso più facile diffondere storie false e spesso fanno leva sulle emozioni per attirare l’attenzione e generare click, a fini economici o ideologici.

Persino le persone giovani e con competenze digitali hanno difficoltà a identificare le notizie che sono state manipolate.

È significativo che, su dieci notizie condivise sui social media, sei non vengano neanche lette dall’utente prima di essere condivise.

L’85% circa degli europei ritiene che le fake news siano un problema nel loro paese e l’83 % crede che costituiscano un problema per la democrazia in generale.

Questa bussola elaborata dal Parlamento Europeo aiuta ad orientarsi nell’oceano delle informazioni e a trovare la rotta giusta in un mare di menzogne e disinformazione.

Tutti i suggerimenti di #iorestoacasa ma non rinuncio alla cultura