I 5 percorsi a piedi più belli sul lago di Garda

Con un territorio sinuoso e ricco di angoli naturalistici davvero unici, il lago di Garda è una meta straordinaria per chi ama il trekking, le escursioni e le camminate, di breve o lunga durata, in montagna, collina o pianura.

I percorsi a piedi offerti naturalmente dal territorio sono numerosi, da nord a sud: ne abbiamo selezionati alcuni per aiutarti a esplorare luoghi diversi.

Qui di seguito puoi scoprire i 5 percorsi a piedi più belli sul lago di Garda.

 

01. Il Sentiero del Ponale

Aggrappato e in parte scavato nella roccia della montagna affacciata al lago, il Sentiero del Ponale è un meraviglioso percorso panoramico che un tempo, fino all’apertura della galleria, era il collegamento esclusivo tra Riva del Garda e la Val di Ledro.

Sentiero del Ponale

Oggi è un sentiero molto amato da chi ama camminare, da percorrere a piedi (o in bici) con una passeggiata fino a quattro ore, per una lunghezza fino a una decina di chilometri e un dislivello totale di 600 metri.

Il Sentiero del Ponale si raggiunge dal centro storico di Riva, attraversando la Gardesana Occidentale e seguendo la direzione di Ledro, per immergersi in scorci mozzafiato e sentieri avventurosi.

 

02. Sentiero Busatte-Tempesta

Con partenza dal Parco delle Busatte di Torbole, il Sentiero Busatte-Tempesta si snoda al confine tra il Garda Trentino e il Garda Veronese, su un percorso di circa 4 km.

Vista dal sentiero Busatte-Tempesta
Vista dal sentiero Busatte-Tempesta- Fonte: Wikimedia – Autore: Giorgio Galeotti

Immersa tra i paesaggi incantevoli delle montagne e del lago, con tratti a strapiombo sull’acqua, la passeggiata si sviluppa lungo tradizionali sentieri di ghiaia e quasi 400 gradini di scalinate di ferro erette per superare il Corno di Bò e il Salt de la Cavra, i due costoni che si incontrano lungo il percorso.

Il Sentiero Busatte-Tempesta è adatto a tutti coloro che amano i paesaggi e le altezze e permette di assaporare una vista unica su buona parte del lago, quasi fino a Sirmione.

 

03. Il Ponte Tibetano a Torri del Benaco

Lungo 34 metri e largo circa uno, il Ponte Tibetano a Torri del Benaco è stato inaugurato nel 2019: si tratta di una vera e propria passerella sospesa per 45 metri sopra alla val Vanzana, che collega la località di Pai di Sopra con quella di Crero.

Si può attraversare con un piacevole brivido ed è solo uno dei suggestivi elementi di questa zona, dove grazie ai sentieri è possibile camminare attraverso i boschi e su sentieri sterrati e asfaltati, contemplando dall’alto ammirevoli scorci del lago di Garda.

Il Ponte Tibetano si può raggiungere dal borgo di Crero oppure da Pai, attraverso percorsi di vari tipi e lunghezze.

 

04. Passeggiata sulla Rocca di Manerba

Luoghi di incontro tra natura, storia e archeologia, la Rocca di Manerba e la circostante Riserva Naturale (che comprende anche il Sasso e il Parco Lacuale) sono uno scenario unico per passeggiate e trekking con vista sulle acque del lago fino a Sirmione e, nelle giornate più limpide, fino al Garda Trentino.

Il percorso verso la Rocca può partire dalla località di Pisenze risalendo i sentieri che circondano la collina e dirigendosi verso la cima della Rocca o il promontorio del Sasso; oppure dalla località di Montinelle, dalla quale solo a piedi si può risalire la strada asfaltata che porta sulla cima. Una deliziosa alternativa è di seguire i suggestivi viottoli del parco naturale, come il Sentiero del Carpino.

I sentieri della riserva naturale della Rocca di Manerba
I sentieri della riserva naturale della Rocca di Manerba – Credits: riservaroccamanerba.com

 

 

05. La Valle delle Cartiere di Toscolano

Museo della Carta di Toscolano Maderno
Credits: Museo della Carta

In posizione nascosta rispetto alla Gardesana Occidentale ma facilmente raggiungibile, la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno è un angolo dotato di un fascino d’altri tempi, nel quale ancora oggi presso il Museo della Carta è possibile scoprire i segreti di questo materiale.

Altrettanto incanto si ritrova fra le stradine sterrate e cementate che collegano i vari punti della zona: un suggestivo tragitto immerso fra le montagne, ricco di scorci e attrattive naturalistiche, che si può percorrere con una passeggiata di un paio d’ore, alla scoperta della valle nella quale scorre il torrente Toscolano.

 

Puoi costruire i tuoi percorsi personali seguendo le indicazioni sulle diverse mappe per ognuna delle passeggiate.