Il Trucco e l’Anima, rassegne di storie, spettacoli e nostalgie teatrali

Il Centro Teatrale Bresciano non interrompe il suo dialogo tra il teatro e chi lo ama con due rassegne: "BS020 home theater" e "Il posto delle fragole"

MARTEDÌ 28 APRILE 2020 Questo articolo ha più di 1 anno

Il Centro Teatrale Bresciano non interrompe il suo dialogo tra il teatro, i suoi artisti e le persone che lo amano e presenta “Il Trucco e l’Anima”.

“La cultura e il teatro vanno ora protetti e custoditi con ancora più forza, nell’immaginazione e nel pensiero di ciascuno, per riportarli a germogliare e crescere insieme quando i tempi lo consentiranno nuovamente.”

E prova a tessere un dialogo a distanza con i pochi mezzi attualmente a nostra disposizione, come si fa attraverso una lettera, una cartolina o un messaggio scambiato tra amici lontani, perché se la nostra comunità è stata duramente colpita, e stiamo attraversato momenti di paura, smarrimento, riflessione e doveroso silenzio “E’ necessario in questo presente incerto trovare anche la forza di ricominciare a immaginare, fare e raccontare; e cercare con ancor maggior tenacia le parole giuste, che facciano dischiudere pensieri, volontà e fiducia per il futuro”.

Due le rassegne proposte dal Centro Teatrale Bresciano:

IL POSTO DELLE FRAGOLE
Una rassegna di 8 spettacoli di produzione CTB che hanno fatto la storia del nostro teatro nell’ultimo decennio: La locandiera, Il racconto di Chimera, Don Chisciotte, Svenimenti, Elena, Il secondo figlio di Dio, Ottocento, Una bestia sulla luna.

Sono protagonisti di questi allestimenti alcuni tra gli artisti più importanti della scena nazionale e che sono particolarmente amati dal pubblico bresciano, come Elisabetta Pozzi, Elena Bucci e Marco Sgrosso, Franco Branciaroli, Lucilla Giagnoni, Simone Cristicchi.

BS020 HOME THEATER. Le voci da dentro
Un’appassionata galleria di brevi ritratti di personaggi noti o sconosciuti del territorio bresciano, un catalogo di nomi e storie che attraversa i secoli e i luoghi, per definire i tratti distintivi della nostra comunità.

Un’antologia originale e particolarissima per raccontare le virtù di tenacia, umanità, resistenza, creatività e scontrosa modestia che caratterizzano da sempre la nostra terra. Una webserie in 21 puntate di 15 minuti l’una che prosegue il cammino tracciato dai fortunati progetti produttivi BS015 e BS016.

Tutti i suggerimenti di #iorestoacasa ma non rinuncio alla cultura

Group
Maria
Maria
L’intelligenza artificiale di Visit Sirmione
Ciao, sono Maria l’intelligenza artificiale di VisitSirmione. Se hai bisogno di aiuto




Spunta le caselle di conferma