Il Progetto Manuzio: la cultura alla portata di tutti

Capolavori della letteratura, manuali, tesi di laurea, riviste e altri documenti in formato elettronico disponibili sempre, in tutto il mondo, a costo zero

DOMENICA 29 MARZO 2020 Questo articolo ha più di 1 anno

Il Progetto Manuzio trae nome dal noto editore Aldo Manuzio (Bassiano, Latina 1449 – Venezia 1515), considerato il principe dei tipografi del Rinascimento italiano, inventore del carattere corsivo (che per questo motivo è noto all’estero come italico) e capostipite di una illustre casata di stampatori.

Il Progetto Manuzio ha l’ambizione di concretizzare un nobile ideale: la cultura a disposizione di tutti.

Come? Capolavori della letteratura, manuali, tesi di laurea, riviste e altri documenti in formato elettronico disponibili sempre, in tutto il mondo, a costo zero e con accorgimenti tecnici tali da garantirne la fruibilità anche a non vedenti e altri portatori di handicap.

Il Progetto Manuzio è realizzato dall’associazione Liber Liber che promuove altre iniziative culturali come LiberMusica è stato creato un archivio musicale che cresce a ritmi serrati e ospita migliaia di capolavori di musica classica e il progetto Libro parlato, ovvero la produzione di audio-libri letti da attori e volontari (come sempre, liberamente scaricabili dal sito).

La biblioteca del Progetto Manuzio

Tutti i suggerimenti di #iorestoacasa ma non rinuncio alla cultura

Group
Maria
Maria
L’intelligenza artificiale di Visit Sirmione
Ciao, sono Maria l’intelligenza artificiale di VisitSirmione. Se hai bisogno di aiuto




Spunta le caselle di conferma