Saturday 5 December 2020 - Sunday 18 April 2021
Exhibitions
Palazzo Callas Exhibitions
In seguito a ulteriori misure di Regione Lombardia per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, la mostra rimane chiusa dal 23 febbraio fino a nuove disposizioni
L’arte è una creatura in continuo mutamento ed evoluzione.
Un moto perpetuo di correnti, movimenti, tecniche e sensibilità. Specchio di una realtà che scorre incessantemente, l’arte rappresenta
la capacità creativa di cambiamento e re-invenzione.
Una capacità che oggi, in un mondo chiamato ad affrontare un capitolo inedito, può aiutare a decifrare il presente e ripensare il futuro.
Completamente nuovo.
Orario di apertura: venerdì 16.00 – 21.00
Saturday 10 April 2021 | 15:00 - 16:30
Culture
Castello Scaligero
Proseguono le conferenze online del sabato pomeriggio all’interno dell’iniziativa Abbonarsi conviene, dedicata ai Musei del Garda.
L’iniziativa consente l’accesso illimitato ai tre siti museali gardesani e alle loro attività per un anno a partire dalla data di acquisto.
l mese di febbraio offre tre conferenze digitali destinate a tutte le fasce d’età e dedicate ad aspetti meno conosciuti del nostro patrimonio.
Il calendario degli appuntamenti:
Castello Scaligero
sabato 10 aprile, ore 15.00
Le parole del Castello
Un piccolo focus che porterà alla scoperta di una vera e propria “nomenclatura castellana”: si vedrà come svariati vocaboli di uso comune assumano un significato specifico in riferimento alla vita castellana e militare.
Villa Romana di Desenzano del Garda
sabato 17 aprile, ore 15.00
I miliari raccontano
Un incontro dedicato alle lucerne conservate nell’Antiquarium della Villa Romana e ai sistemi di illuminazione in uso nelle abitazioni romane.
Grotte di Catullo
sabato 24 aprile, ore 15.00
I miliari raccontano
Un viaggio alla scoperta dei cippi posti sui cigli stradali e utilizzati per scandire le distanze.
I miliari, ritrovati nel territorio nel corso del tempo e conservati all’ingresso del museo archeologico delle Grotte di Catullo, ci portano in un virtuale viaggio lungo la via Gallica.
La partecipazione all’attività da remoto è gratuita, previa iscrizione obbligatoria all’indirizzo: drm-lom.didattica@beniculturali.it.
In seguito verrà fornito agli iscritti il link per il collegamento.