Rethinking tourism, rediscovering hospitality
Michil Costa presents his book "FuTurismo - A Heartfelt Plea Against the Monoculture of Tourism" (in Italian only)
Ripensare il turismo, riscoprire l’ospitalità
Michil Costa presenta il suo libro “FuTurismo” e dialoga con Marina Brognoli
Venerdì 31 ottobre, ore 20:45, Biblioteca Comunale
Ingresso libero, è consigliabile prenotare
“Le ripercussioni della monocultura turistica sono evidenti: strade congestionate, seconde case vuote che fanno lievitare i prezzi immobiliari, impianti di risalita e piste su ogni vetta, concorrenza spietata tra strutture alberghiere. Ma è proprio questo quello che gli ospiti stanno cercando?”
Michil Costa, da FuTurismo
La monocultura turistica, fatta di consumo rapido e omologazione, sta trasformando territori e comunità in semplici scenografie senz’anima. Contro questo modello, l’albergatore e scrittore altoatesino Michil Costa lancia un appello appassionato e visionario nel suo libro FuTurismo (Raetia Editore). Costa descrive con lucidità la crisi dell’identità turistica contemporanea: una deriva che porta a una mercificazione capace di privare il viaggio di autenticità e profondità. FuTurismo propone invece un’alternativa: un turismo fondato su sostenibilità, bene comune e vera accoglienza, capace di restituire dignità sia agli ospiti sia ai territori.
Michil Costa è nato nel 1961. Con la sua famiglia gestisce a Corvara l’Hotel La Perla (membro di The Leading Hotels of the World) e il Berghotel Ladinia, entrambi ispirati ai principi dell’Economia del Bene Comune. A questi si aggiunge l’Albergo Posta Marcucci, situato vicino a Siena. È presidente della Maratona dles Dolomites, uno degli eventi ciclistici più amati d’Europa, e nel 2007 ha fondato la Costa Family Foundation, che sostiene progetti di sviluppo in Africa, Asia e Sud America.
Ingresso liberoÈ possibile prenotare un posto a Ripensare il turismo, riscoprire l’ospitalità
Ripensare il turismo, riscoprire l’ospitalità: la locandina e la cartella stampa