Sirmione visto dagli occhi dei fotografi
Il Corriere della Sera dedica un articolo alla Sirmione Photo Residency 2023
“Sirmione diventa un laboratorio creativo di fotografia unico nel suo genere. La Sirmione Photo Residency è una residenza artistica che offre la possibilità di elaborare, in totale libertà, un progetto fotografico ispirato a Sirmione, luogo ricco di cultura, storia, natura e paesaggio, in grado di stimolare l’immaginazione e produrre suggestioni.
L’obiettivo è mettere in condizione I fotografi, che potranno usufruire di una residenza di due settimane sul Lago di Garda, di raccontare Sirmione e la sua comunità con occhi diversi, attraverso la lente dell’obiettivo, per restituire una visione originale delle persone e delle bellezze del territorio.
La residenza fotografica rappresenta uno spazio di autonomia per i fotografi che saranno liberi di immaginare e realizzare Il proprio progetto, guidati da due esperte di fotografia dell’agenzia internazionale Magnum Photos: Andréa Holzherr, Global cultural director e Ludovica Pellegatta, partnership senior manager, che saranno anche membri della giuria. La scadenza per partecipare al bando è il 31 marzo: il Comune metterà a disposizione un rimborso per le spese di viaggio (massimo 1.000 euro), due settimane di ospitalità a Sirmione e una diaria di 2,500 euro per le due settimane.
«Un nuovo punto di vista per entrare nell’intimità di Sirmione e raccontarla attraverso gli occhi stupiti di un fotografo professionista” – spiega Mauro Carrozza, vice sindaco e assessore alla Cultura – un racconto per immagini destinato ai sirmionesi, ai visitatori, ai turisti e a coloro che amano Sirmione e ci seguono do tutto il mondo»”.
Leggi l’articolo completo di Giovanni Vigna sul Corriere della Sera
Partecipa alla Sirmione Photo Residency 2023
