Il serpente e il faraone

di Marco Buticchi

CONSIGLI DI LETTURA Questo articolo ha più di 1 anno

Marco Buticchi
Il serpente e il faraone
Longanesi 2022

Dalle sabbie dell’Egitto del faraone eretico Akhenaton fino ai tragici eventi del Novecento, l’ultimo libro di Buticchi narra una storia che ha inizio nella tomba di un re bambino vissuto quasi tremilacinquecento anni fa.
Il 4 novembre 1922nella Valle dei Re, viene scoperta la tomba di Tutankhamon. In Europa, nonostante il primo conflitto mondiale sia da poco terminato, sembra si corra incontro a una nuova guerra. Il crescente antisemitismo è alimentato dal servizio segreto zarista, l’Ochrana, che fa redigere un falso documento – i Protocolli dei Savi anziani di Sion – per gettare di­scredito sulla finanza ebraica. Quando le manovre occulte di queste forze eversive sembrano a un punto morto, la scoperta del sepolcro del faraone bambino giunge come una provvidenziale soluzione, non soltanto a causa dei favolosi tesori che contiene ma anche per i papiri perduti che, a detta dei responsabili della spedizione archeologica in Egitto, “sarebbero stati in grado di stravolgere i fondamenti delle religioni”. Su Media Library è possibile scaricare l’e-book.

I Consigli di lettura della Biblioteca Comunale di Sirmione

Group
Maria
Maria
L’intelligenza artificiale di Visit Sirmione
Ciao, sono Maria l’intelligenza artificiale di VisitSirmione. Se hai bisogno di aiuto




Spunta le caselle di conferma