Simposio

di Platone

CONSIGLI DI LETTURA Questo articolo ha più di 1 anno

Simposio
di Platone
Traduzione e note di Franco Ferrari; prefazione di Eva Cantarella

BUR Corriere della sera, 2012

Il Simposio è uno dei dialoghi più famosi di Platone. In questa opera il filosofo greco parla di un banchetto durante il quale alcuni illustri cittadini ateniesi si intrattengono mangiando, bevendo e discutendo un argomento concordato all’inizio della serata: Eros (l’amore). In questo libro, con testo greco a fronte, l’amore viene descritto nelle sue forme più diverse, come amore celeste e come amore volgare, come composizione armonica degli opposti e come ardore di educazione. Il culmine della narrazione viene raggiunto con il discorso di Socrate che, per spiegare cos’è l’amore, si affida alle parole di Diotima, sacerdotessa di Mantinea, secondo la quale Eros è una sorta di demone, nato dalle nozze di Ingegno e Povertà, al tempo stesso bisogno e inquietudine, desiderio e tensione

I consigli di lettura della Biblioteca Comunale di Sirmione.

Group
Maria
Maria
L’intelligenza artificiale di Visit Sirmione
Ciao, sono Maria l’intelligenza artificiale di VisitSirmione. Se hai bisogno di aiuto




Spunta le caselle di conferma