Piazza Fontana. Il processo impossibile: conferenza con Benedetta Tobagi
La parte giusta, una rassegna di incontri per parlare di legalità, democrazia, rispetto
giovedì 24 giugno, ore 20:30
Giardino della Biblioteca Comunale
Benedetta Tobagi
Piazza Fontana. Il processo impossibile
Conduce la serata Francesca Gardenato
Con la guida di Francesca Gardenato incontriamo la giornalista e conduttrice radiofonica Benedetta Tobagi per parlare insieme di legalità e giustizia. Lo faremo partendo dal suo libro PIAZZA FONTANA. IL PROCESSO IMPOSSIBILE, un racconto rigoroso e appassionante del grande processo sulla strage di piazza Fontana, uscito nel 2019 per Einaudi. Una riflessione esemplare sui rapporti tra giustizia e politica.
In questo libro, dal ritmo serrato e dall’analisi documentatissima, Tobagi indaga la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) a partire dal primo processo, un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro nell’arco di quasi vent’anni. Prima di essere affossato da assoluzioni generalizzate, esso porta alla luce una sconcertante trama di depistaggi e accerta le pesanti responsabilità dei terroristi neri e di alcuni ufficiali dei servizi segreti fino a trasformarsi in un processo simbolico allo Stato: una ricostruzione che si arricchisce e trova sostanziali conferme nei decenni successivi. Piazza Fontana sottopone il sistema della giustizia a una torsione estrema; è un incubo, ma insieme un risveglio. Se da un lato la tragedia dell’impunità alimenta un profondo sentimento di sfiducia, dall’altro comporta una dolorosa presa di consapevolezza che contribuisce alla maturazione di una coscienza critica in ampi settori del mondo giudiziario e tra i cittadini.
Chi è Benedetta Tobagi
Laureata in filosofia, giornalista, conduttrice radiofonica. Con il suo primo libro, Come mi batte forte il tuo cuore (Einaudi 2009), dedicato alla memoria del padre Walter Tobagi assassinato dalle Brigate Rosse, ha vinto molti premi e ha toccato numerose coscienze.
A quattro anni di distanza, con Una stella incoronata di buio (Einaudi 2014), ha raccontato la strage di Piazza Loggia e il volto più oscuro degli anni Settanta.
Come partecipare
L’incontro si terrà presso il giardino della Biblioteca Comunale “M. Ferrari” di Sirmione (via Alfieri, loc. Colombare). L’incontro è gratuito ma è richiesta l’iscrizione: è possibile iscriversi rivolgendosi alla Biblioteca di Sirmione.
I contatti della biblioteca:
Mail: biblioteca@sirmionebs.it
Telefono: 030 9909174
La parte giusta: legalità, democrazia e rispetto