L’uomo è antiquato

di Günther Anders

CONSIGLI DI LETTURA Questo articolo ha più di 1 anno

L’uomo è antiquato.
Vol.1: considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale

di Günther Anders

Bollati Boringhieri 2007

In questo saggio del 1956 il filosofo Günther Anders indaga il concetto di “vergogna prometeica”, che definisce la subalternità dell’uomo, novello Prometeo, al mondo delle macchine da lui stesso create, illustrando il paradosso insito nel senso di “dislivello”, di non-sincronicità, tra l’uomo e i suoi prodotti meccanici che lo oltrepassano per efficienza e razionalità facendolo apparire antiquato.

La rivalità tra uomo e macchina nasce dal fatto che quest’ultima è ripetibile, standardizzata, riproducibile in esemplari sempre identici e possiede una sorta di eternità che agli umani è negata.

I Consigli di lettura della Biblioteca Comunale di Sirmione