Le viaggiatrici del Grand Tour: storie, amori, avventure
di Attilio Brilli e Simonetta Neri
CONSIGLI DI LETTURA
La cena
di Attilio Brilli e Simonetta Neri
Il Mulino 2020
Il Grand Tour, che ha sempre rappresentato un momento cruciale nella vita dei fortunati giovani, nobili e ricchi che potevano permetterselo, per le donne del Settecento e dell’Ottocento costituiva una vera affermazione di indipendenza da un universo quasi completamente maschile.
Attraverso le vicende di Elisabeth Vigée Le Brun, Mariana Starke, Elizabeth Webster e altre donne, l’opera di Attilio Brilli compone il mosaico di un mondo al femminile, in cui il Grand Tour, di volta in volta, è viaggio di piacere, viaggio culturale o vera e propria fuga da una realtà durissima.
I Consigli di lettura della Biblioteca Comunale di Sirmione
20