Conferenze online al Castello Scaligero e alle Grotte di Catullo
Dal 5 al 19 dicembre, tre conferenze dedicate ad aspetti meno conosciuti del nostro patrimonio
Mentre i musei sono chiusi, la Direzione regionale Musei Lombardia propone tre conferenze digitali destinate a tutte le fasce d’età e dedicate ad aspetti meno conosciuti del nostro patrimonio.
Il calendario degli appuntamenti:
sabato 5 dicembre, ore 15.00
Giochi medievali
Partecipa anche tu alla realizzazione di un gioco da tavola medievale
Un incontro dedicato al Castello Scaligero e ai momenti ludici e d’azzardo che tanto successo avevano nel Medioevo.
sabato 12 dicembre, ore 15.00
Il mosaico tardoantico in Villa Romana
Il mito degli Eroti, simbologia e racconti
Un viaggio alla scoperta dei più significativi mosaici che adornavano le stanze della Villa Romana di Desenzano del Garda
sabato 19 dicembre, ore 15.00
L’olivo nell’antichità e la produzione olearia nel basso Garda
Breve storia del nostro oliveto partendo dalle tracce antiche
Un incontro dedicato all’oliveto storico delle Grotte di Catullo.
La partecipazione alle attività da remoto è gratuita.
Iscrizione obbligatoria all’indirizzo drm-lom.didattica@beniculturali.it.
Agli iscritti verrà fornito un link per il collegamento.
Prosegue l’iniziativa Abbonamento ai 3 Musei del Garda che consente l’accesso illimitato ai tre siti museali e alle loro attività per un anno a partire dalla data di acquisto.
Per informazioni rivolgersi a: drm-lom.didattica@beniculturali.it
Le locandine stampabili dei tre appuntamenti:
Giochi medievali, Castello Scaligero
L’olivo nell’antichità e la produzione olearia nel basso Garda, Grotte di Catullo
Il mosaico tardoantico in Villa Romana, Desenzano del Garda