La bambina che parlava ai libri

Laboratorio di cine-gioco delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria di Sirmione

MERCOLEDÌ 23 DICEMBRE 2020 Questo articolo ha più di 1 anno

“La bambina che parlava ai libri” è un laboratorio di cine-gioco ideato e condotto da Cristina Spinelli, organizzato dal Comune di Sirmione e dalla Scuola Primaria Benedetta Bianchi Porro. Al laboratorio hanno partecipato le classi terze, quarte e quinte.

Normalmente questi laboratori si concludono con una rappresentazione che viene presentata ai genitori al Palazzo dei Congressi.
Nonostante le limitazioni imposte dalle attuali normative di sicurezza, Cristina Spinelli con i suoi ragazzi non si sono persi d’animo e hanno realizzato un video che, nella sua versione integrale, può essere visto solo dalle famiglie (per rispetto delle normative sulla privacy).

Per tutti gli altri è stato realizzato un breve trailer che consente comunque di vivere l’atmosfera carica di fascino e di magia.

Tratta da un libro di Stefano Benni, La bambina che parlava ai libri è la storia di una ragazzina intelligente e sognatrice che scopre di avere il talento raro di poter parlare con i libri e di poter ascoltare ciò che le dicono.
Una notte viene svegliata dalle voci dei libri rinchiusi nel vecchio armadio della camera del nonno, chiusa ormai da anni: in quella stanza c’è una vera biblioteca ed i libri le parlano! Soffrono di solitudine, hanno voglia di dirle tante cose e la invitano a cercare un libro dalla copertina verde.

La bambina è incredula, forse ha sognato, ma dovunque vi siano libri lei ne sente le voci.
Una notte sente provenire dalla vecchia stanza una voce più forte delle altre e quando entra ecco il libro dalla copertina verde, che le racconta la sua storia e quella delle persone che lo hanno letto e le svela un segreto: ogni libro contiene la storia di coloro che lo hanno letto, per questo è unico e “magico” e la bambina capisce che quello diventerà il suo libro “magico”, che terrà con sé tutta la vita.

La piccola cresce maturando un sogno: salvare la vita dei libri e degli scrittori ed un giorno decide di rompere le finestre di quella vecchia stanza e di tutte le biblioteche polverose e dimenticate per far volare via i libri… verso chi li saprà accogliere ed apprezzare.
Quella bambina diventerà una grande editrice.

È un piacevole e profondo racconto sul valore della scrittura, sull’amore per la lettura, sul legame speciale tra una bambina ed i libri, creature particolari ma capaci di parlare profondamente a chi si mette al loro ascolto.
È un racconto, infine, sul ruolo degli scrittori e dei lettori ed è rivolto anche agli adulti ed alla società forse sempre più invitata ad altre storie.
“Chissà se anche voi avete un libro magico che terrete accanto per tutta la vita.”

Group
Maria
Maria
L’intelligenza artificiale di Visit Sirmione
Ciao, sono Maria l’intelligenza artificiale di VisitSirmione. Se hai bisogno di aiuto




Spunta le caselle di conferma