Figlie del mare
di Mary Lynn Bracht
Figlie del mare
di Mary Lynn Bracht
Longanesi 2018
Figlie del mare dà voce a tutta una generazione di donne, dimenticate e cancellate dalla storia, a cui il coraggio femminile ha saputo ridar voce. Hana, la giovane protagonista, era figlia e sorella ma questo non è bastato per impedire che fosse imprigionata dall’invasore giapponese in una “casa di conforto” e fosse privata della sua identità. Nonostante Hana sia diventata solo una fotografia appesa ad un muro ed un corpo in cui sfogarsi, il suo spirito vola libero, non si farà piegare dal dolore e dai soprusi, cercherà sempre con tutte le sue forze di tornare là dove è stata felice, dove ha lasciato il suo tutto, il mare. Ancora oggi l’eco delle terribili atrocità perpetrate dal nemico in tempo di guerra viene celato; il racconto di quanto successo scatena sentimenti di rabbia, impotenza e odio profondo ed è più che mai attuale, purtroppo.
Mary Lynn Bracht, scrittrice americana di origini coreane, vive a Londra. Tramite la madre, cresce a stretto contatto con una comunità di donne emigrate dalla Corea del Sud. Nel 2002 visita il villaggio dove è nata sua madre e lì sente parlare per la prima volta delle comfort women. Quel toccante viaggio e le successive ricerche hanno ispirato questo romanzo d’esordio.
I Consigli di lettura della Biblioteca Comunale di Sirmione
21