47 tappe artistiche disegnano la Sirmione contemporanea

Da Punta Grò alle Grotte di Catullo una mostra a cielo aperto attende turisti e visitatori

Pubblicato il: 11 Giugno 2025

La sensibilità di Sirmione per i linguaggi dell’arte contemporanea si rinnova e conferma un’attenzione particolare verso le espressioni più attuali della creatività. Con il percorso di public art Pietra&Co. 2025 – Identità nel rumore e nel silenzio, un dialogo fecondo si intesse tra le visioni degli artisti e il territorio, trasformando la città in un laboratorio aperto di percezioni, materia e linguaggi  che fonde marmo, paesaggio e arte contemporanea.

Ben 47 punti da visitare ospitano opere e installazioni – in alcuni casi multiple – realizzate da 24 artisti tra scultori, performer, video artisti e autori della scena digitale contemporanea.

Le opere animano luoghi iconici e inediti della città: dalle Grotte di Catullo a Punta Grò, passando per parchi, spiagge, hotel e spazi pubblici. A questi si aggiungono due nuovi contesti espositivi che arricchiscono ulteriormente il percorso.
Nella chiesa di San Francesco a Colombare è visibile la Madonna di Armida Gandini, mentre altre opere trovano spazio negli ambienti interni e nei giardini del Municipio. Un’estensione significativa che rafforza il dialogo tra arte e comunità e testimonia la volontà di Sirmione di aprire sempre di più i propri luoghi alla sperimentazione artistica contemporanea.

Nella galleria: le immagini della presentazione alla stampa e dell’inaugurazione di Pietra&Co.2025 organizzata in collaborazione con il Consorzio Marmisti Bresciani e la Direzione Reginale Musei Lombardia  

La presentazione approfondita di PIETRA&Co.2025

Tutte le opere di PIETRA&Co.2025


Group
Maria
Maria
L’intelligenza artificiale di Visit Sirmione
Ciao, sono Maria l’intelligenza artificiale di VisitSirmione. Se hai bisogno di aiuto




Spunta le caselle di conferma