1000 Miglia: la viabilità
Tutto quello che c'è da sapere per godersi al meglio il passaggio della corsa
Pubblicato il: 9 Maggio 2017 Questo articolo ha più di 1 anno
Giovedì 18 maggio torna a Sirmione la corsa “più bella del mondo”
Anche quest’anno Sirmione è una delle tappe più attese della Mille Miglia.
Il fascino glamour della Freccia Rossa incontra ancora una volta le bellezze senza tempo di Sirmione.
L’evento inizierà dalle ore 13.50 con il «Tribute to Mille Miglia», la sfilata di vetture sportive che anticipano il passaggio delle auto in gara.
A partire dalle ore 15.30 il momento clou con il passaggio della mitica carovana.
Le vetture effettueranno il seguente percorso: Via Brescia, Viale Matteotti, Via Salvo d’Acquisto, Via Bagnera, Via Colombare, Via XXV Aprile, Viale Guglielmo Marconi e Piazzale Porto, dove ci sarà il controllo a timbro delle vetture.
La corsa proseguirà poi sul lungolago Diaz, per tornare indietro su Viale Marconi e ancora Via XXV aprile, Via Colombare e Piazza Unità d’Italia. Una piacevole novità interessa la frazione di Rovizza: le auto abbandoneranno la strada verso Verona per imboccare Via 1886, attraversare Rovizza e proseguire verso Pozzolengo.
A Sirmione sono previste le prime prove speciali della gara, importantissime per delineare la classifica.
Il tratto interessato dalle prove speciali, Viale Matteotti, Via Salvo d’Acquisto, Via Bagnera, sarà completamente chiuso al traffico dalle ore 12,30 e fino al passaggio dell’ultima vettura alle ore 19,00 circa.
L’accesso al Centro storico sarà consentito unicamente da Piazza Unità d’Italia.
Per ragioni di sicurezza, lungo tutto il percorso di gara, potranno circolare esclusivamente i residenti e le categorie autorizzate. Il filtro in ingresso verrà effettuato dalla Polizia Locale.
Inoltre si avvisa che, esauriti i parcheggi disponibili in Piazzale Montebaldo, sarà interdetto l'ingresso in penisola anche ai bus turistici.
E’ prevedibile che i parcheggi in prossimità del Centro Storico vengano esauriti già dalla mattina. Si consiglia quindi l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, parcheggiando a sud di via Brescia e via Verona.
Il bus navetta effettuerà servizio pubblico per l’intera durata della manifestazione garantendo la possibilità di raggiungere il centro storico.
Segnaliamo lo spostamento del capolinea da Largo Faselo Bitinico a Piazzale Europa e la soppressione delle fermate di Via Bagnera e Via Matteotti.
Saranno utilizzabili due ampie aree di parcheggio comode al servizio di trasporto pubblico: la prima in via Mazzarona nei pressi del Bingo e la seconda in via San Martino della Battaglia (area ex Kursaal).
Si sconsiglia il transito nelle strade interessate al passaggio della corsa, in particolare su Via XXV Aprile e Via Colombare.
Una curiosità: Sirmione, data la sua posizione inimitabile, è l’unica tappa in cui le automobili che partecipano si possono ammirare due volte lungo lo stesso tratto, fino al Castello Scaligero e ritorno.
