Venature: ritratti della natura sirmionese
Nelle fotografie di Mattia Marzorati, la vita segreta e rigogliosa delle piante a Sirmione. Presentato il BOOK 03 della Sirmione Photo Residency

Presentato il libro fotografico di Mattia Marzorati,
BOOK 03 della Sirmione Photo Residency, edito dal Comune di Sirmione
“Durante la residenza a Sirmione, ho provato a compiere un esercizio: rivolgere lo sguardo esclusivamente verso le piante, cercando in questi soggetti non umani i segni di vitalità e resistenza […]. Mi interessava raccontare un territorio esteticamente splendido e storicamente ricchissimo – quindi già abbondantemente rappresentato – pensando a un aspetto apparentemente marginale e non caratterizzante. Ho cercato una sorta di contronarrazione (o una contro-cartolina) per ricordarci che anche qui, in mezzo a questa bellezza così ovvia, senza le piante non ci sarebbe nulla. […] Il tentativo di ignorare la presenza umana e isolare le piante rispetto al contesto urbano è diventato per me un nuovo modo di osservare il territorio.”
Mattia Marzorati, dall’introduzione a “VENATURE”.
Venerdì 24 ottobre 2025, a Palazzo Callas Exhibitions, è stato presentato VENATURE, il nuovo libro fotografico di Mattia Marzorati, frutto della Sirmione Photo Residency 2024.
Un progetto che nasce dall’osservazione profonda del mondo vegetale e dal desiderio di restituire la complessità silenziosa della natura attraverso un linguaggio visivo essenziale e poetico.
Il volume, edito dal Comune di Sirmione, concretizza l’esperienza vissuta da Marzorati durante la residenza fotografica, confermandosi come un importante tassello del percorso di ricerca che la Sirmione Photo Residency dedica alla relazione tra immagine, ambiente e territorio. Un documento culturale e sociale destinato a rimanere ed arricchire il patrimonio di memoria condivisa della comunità sirmionese.
La serata, introdotta dal Sindaco di Sirmione, Luisa Lavelli, ha visto Mattia Marzorati dialogare con Michele Smargiassi, giornalista e critico fotografico e Ludovica Pellegatta, Partnerships Director di Magnum Photos che insieme ad Andrèa Holzherr, Global Cultural Director dell’agenzia, ha seguito la realizzazione del progetto. Il dibattito ha toccato i temi centrali dell’opera: il rapporto tra persona ed ambiente, la capacità dell’immagine di svelare l’invisibile e la necessità di uno sguardo ecologico rinnovato. Aspetti trattati anche da Michele Smargiassi nella sua introduzione al volume:
“Se il ritratto è una relazione fra viventi, questi sono ritratti. Ma se questa è una galleria di ritratti, allora, come ogni galleria di ritratti, descrive un gruppo, una popolazione, una società. Quale potrebbe essere l’equivalente botanico di sociologia, di antropologia? La società delle piante, collocata in uno spazio e in un tempo definiti, ha in effetti un nome, si chiama ecosistema. In queste pagine, trovate una sorta di antropologia botanica, la sociologia di un ecosistema; un ecosistema lacustre, concentrato e singolare, quello della lunga penisola di Sirmione.”
Attraverso il progetto VENATURE, la Sirmione Photo Residency rinnova il proprio impegno nel raccontare la città di Sirmione, intrecciando sguardi e linguaggi che ne rivelano la complessità. Il Comune di Sirmione, con questo programma editoriale in costante evoluzione, promuove un percorso di esplorazione e valorizzazione del territorio, trasformandolo in occasione di crescita culturale e sociale per la comunità. Il lavoro del fotografo comasco si inserisce in questa visione condivisa, contribuendo a generare contenuti autentici e significativi, testimonianza viva della ricchezza del paesaggio umano e naturale di Sirmione.
VENATURE entra a pieno titolo nel patrimonio collettivo della comunità sirmionese, proseguendo la missione della Sirmione Photo Residency: costruire nel tempo un archivio di sguardi, memorie e interpretazioni del territorio.
Il Sindaco di Sirmione, Luisa Lavelli sottolinea il significato culturale e umano della Residency, che negli anni si è affermata come luogo di libertà creativa e di riflessione profonda sul territorio:
“La Sirmione Photo Residency nasce per offrire a un fotografo la possibilità di entrare in dialogo profondo con Sirmione, vivendo un’esperienza di ricerca e di grande libertà creativa. È uno spazio di sperimentazione e confronto dove lo sguardo artistico può intrecciarsi con la memoria e la vitalità del territorio, restituendo nuove forme di racconto. VENATURE segna un ulteriore passo nel percorso della Residency: un progetto che unisce visione artistica e senso del luogo, contribuendo a nutrire la vita culturale di Sirmione.”
L’Assessore al Turismo, Riccardo Genovesi, ritorna sul valore strategico e culturale del progetto:
“Tre anni di Sirmione Photo Residency e sedici di Premio Sirmione per la Fotografia hanno tracciato un percorso solido con una propria voce ed una riconoscibile identità culturale. VENATURE arricchisce questa traiettoria, un volume che testimonia come la cultura possa essere un patrimonio vivo e duraturo, capace di generare pensiero, emozione e bellezza.
La Residency è oggi un progetto in continua evoluzione, alimentato dal confronto con autori di sensibilità diverse e dalla volontà di costruire ponti tra linguaggio fotografico e paesaggio. Il nostro impegno è quello di proseguire con la stessa passione e ambizione, consolidando Sirmione come luogo di incontro e di riferimento per la fotografia e la cultura”.
I contenuti
VENATURE propone un itinerario visivo che si addentra nei dettagli minimi e impercettibili del paesaggio vegetale, restituendone la struttura vitale e la sua poesia segreta.
Attraverso un linguaggio fotografico rigoroso e sensibile, Marzorati costruisce un racconto fatto di luci, trame e silenzi, in cui la natura diventa protagonista di un dialogo aperto con lo sguardo umano. Il progetto nasce come riflessione sulla resistenza del mondo naturale, ma anche come invito a sviluppare una nuova consapevolezza ecologica.
Il volume è arricchito da una serie di illustrazioni ad acquarello realizzate da Renata Barilli che accompagnano le fotografie offrendo una mappa visiva del territorio indagato da Marzorati.
La residency
La Sirmione Photo Residency è un’iniziativa fotografica del Comune di Sirmione che consente ad un fotografo selezionato da Andréa Holzherr e Ludovica Pellegatta, rispettivamente Global Cultural Director e Partnerships Director di Magnum Photos, di trascorrere un periodo di due settimane a Sirmione realizzando in piena libertà il proprio progetto fotografico legato alla città.
Al termine del progetto le migliori fotografie vengono selezionate e diventano un volume. La direzione artistica del progetto e del volume è affidata sempre ad Andrea Holzherr e Ludovica Pellegatta.
La Sirmione Photo Residency si inserisce in un progetto di ampio respiro che vede la città di Sirmione collaborare con importanti realtà internazionali per la creazione di esposizioni ed iniziative fotografiche innovative.
Il volume
VENATURE
SIRMIONE PHOTO RESIDENCY BOOK03
Fotografie di ©Mattia Marzorati
Testi di Michele Smargiassi e Mattia Marzorati
Illustrazioni acquarello a cura di Renata Barilli
Editore: ©Comune di Sirmione
Impaginazione e grafica: Novity
Stampa: Tipografia Soldini
Edizione 2025, tiratura: 500 copie
Il libro è disponibile presso L’Ufficio Cultura del Comune di Sirmione.
La Sirmione Photo Residency continuerà anche nel 2026, insieme a tutti gli altri appuntamenti del Premio Sirmione per la fotografia.
Nella galleria presentiamo il libro, alcuni degli scatti di VENATURE ed alcuni momenti della serata di presentazione.