Sirmione e Dante, un viaggio da scoprire insieme: l’Inferno
I versi di Dante risuonano in alcuni dei luoghi più belli di Sirmione
Poco più di 700 anni fa Dante era a Verona ospite di Cangrande della Scala e, sebbene non ne esistano prove, è possibile immaginare che durante il suo soggiorno veronese si sia spinto fino alle rive del lago di Garda e a Sirmione.
Nell’anno in cui ricorre il 700° anniversario della sua morte, Sirmione (ri)accoglie Dante e lo accompagna in alcuni dei suoi luoghi più suggestivi.
Sirmione celebra il #Dantedì con un progetto inedito, ripercorrendo il viaggio che portò il Sommo Poeta, padre della lingua italiana, ad attraversare Inferno, Purgatorio e Paradiso.
I suoi versi risuonano in alcuni dei luoghi più belli di Sirmione nelle interpretazioni degli attori dell’Accademia Musical Showbiz.
Nel simbolico giorno in cui Dante iniziò la sua discesa agli inferi, vi presentiamo “Sirmione e Dante, un viaggio da scoprire insieme: l’Inferno”, il primo di quattro capitoli che percorreranno il viaggio dei viaggi: quello della Divina Commedia.
Questo progetto, promosso dal Comune di Sirmione, Assessorato alla Cultura e realizzato dall’Accademia Musical Showbiz, si propone di trasmettere, attraverso i versi di Dante, tutta la magia e la bellezza che solo l’Arte può regalarci.