L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

di Max Weber

CONSIGLI DI LETTURA Questo articolo ha più di 1 anno

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo
di Max Weber

BUR Biblioteca Universale Rizzoli 1991

Max Weber, considerato uno dei grandi maestri delle scienze sociali e umane del Novecento, mette in relazione un fenomeno culturale (la Riforma protestante) con un fenomeno di natura economica (il capitalismo moderno), identificando la disciplina dell’individuo di fronte alla fede, l’idea di professione come vocazione e il culto del lavoro come elementi fondamentali del cosiddetto spirito del capitalismo. Weber traccia la genesi dell’economia del secolo scorso in contrapposizione alle teorie formulate da Marx nell’Ottocento sulla struttura di classe e sul capitalismo.

I Consigli di lettura della Biblioteca Comunale di Sirmione

 

Group
Maria
Maria
L’intelligenza artificiale di Visit Sirmione
Ciao, sono Maria l’intelligenza artificiale di VisitSirmione. Se hai bisogno di aiuto




Spunta le caselle di conferma