Il tramonto dell’Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers

di Umberto Galimberti

CONSIGLI DI LETTURA Questo articolo ha più di 1 anno

Umberto Galimberti
Il tramonto dell’Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers
Feltrinelli 2017

Secondo Umberto Galimberti, sta giungendo a compimento il senso espresso dalla nostra cultura che, come suggerisce la parola Occidente, la terra dove tramonta il sole, è “occidentale”, avviata a un tramonto e a una fine.
Solo ora si inizia a prendere coscienza del destino dell’Occidente. È finita la fiducia riposta nel progressivo dominio da parte dell’uomo sulla natura, oggi divenuta, al pari dell’uomo, materiale della tecnica, che non ha alcun fine da raggiungere né alcuno scopo da realizzare, non apre scenari di salvezza, non redime e non svela la verità: la tecnica “funziona” secondo procedure che, nel loro rigore e nella loro efficacia, si rivelano incapaci di promuovere un orizzonte di senso.
Sulle ceneri della categoria del “senso”, che è sempre stata l’idea guida dell’Occidente, si affacciano le figure del nichilismo le quali, nel proiettare le loro ombre sulla “terra della sera”, indicano la direzione del tramonto. Un tramonto già iscritto nell’alba del giorno in cui l’Occidente ha iniziato a interpretare sé stesso come cultura del dominio dell’uomo sulle cose. Su Media Library è possibile scaricare l’e-book.

I Consigli di lettura della Biblioteca Comunale di Sirmione

Group
Maria
Maria
L’intelligenza artificiale di Visit Sirmione
Ciao, sono Maria l’intelligenza artificiale di VisitSirmione. Se hai bisogno di aiuto




Spunta le caselle di conferma