Il Brigadiere del Carmine. Due indagini nella Brescia della Belle Époque

di Enrico Mirani

CONSIGLI DI LETTURA Questo articolo ha più di 1 anno

Enrico Mirani

Il Brigadiere del Carmine. Due indagini nella Brescia della Belle Époque

Liberedizioni 2017

Brescia, autunno 1908. Due scassinatori in attesa di essere processati in tribunale riescono a scappare sfuggendo al controllo dei carabinieri. Di notte una prostituta muore strangolata in centro storico. Il brigadiere Francesco Setti indaga nei bassifondi dei quartieri popolari per trovare gli evasi e l’assassino. 

La seconda storia di cui si compone il giallo è ambientata sempre a Brescia, nell’inverno del 1909. Una giovane tabaccaia che lavora viene uccisa nel suo negozio. Sul caso indaga la Pubblica Sicurezza, ma il brigadiere Setti, coinvolto emotivamente nella vicenda, porta avanti un’indagine parallela, con il rischio di inimicarsi i superiori e i potenti della città.

Uomo specchiato e sensibile al fascino femminile, Setti cerca la verità tra locali alla moda, cinema e teatri, gare motoristiche, tensioni sociali e misere esistenze.