Hiro Tanaka è il fotografo della Sirmione Photo Residency 2025
La giuria ha scelto il suo progetto tra i 168 presentati, provenienti da 30 diverse nazioni
Arriva da molto lontano, dal Giappone e la sua macchina fotografica ha già attraversato confini e culture in ogni angolo del mondo. Hiro Tanaka è un viaggiatore visivo che ha fatto di una particolare fotografia “on the road” la sua cifra distintiva, cogliendo l’inaspettato e trasformandolo in racconto. Ora il suo percorso lo conduce a Sirmione: sarà lui il protagonista della Sirmione Photo Residency 2025.
Selezionare il fotografo per la residenza sirmionese non è mai stato un compito semplice. Fin dalla prima edizione la giuria si è confrontata con progetti di grande qualità, e anche l’edizione 2025 non ha fatto eccezioni. A guidare i lavori della giuria, come di consueto, sono state Andréa Holzherr e Ludovica Pellegatta rispettivamente Global Exhibitions Director and Curator e Partnerships Director di Magnum Photos, chiamate quest’anno ad affrontare la non facile scelta tra 168 proposte provenienti da 30 paesi del mondo.
Decidere significa scegliere una sola strada tra le tante possibili – e sarà questa che condurrà Hiro Tanaka a Sirmione il prossimo ottobre, per dare vita a un nuovo capitolo della residenza sirmionese.
L’ampia risposta internazionale al bando 2025 conferma il crescente interesse del mondo della fotografia per la Sirmione Photo Residency. A questo proposito, Ludovica Pellegatta ha commentato:
“La Sirmione Photo Residency non solo rappresenta un’opportunità unica per scoprire e interpretare in modo inedito e inatteso un luogo iconico, ricco di storia e cultura, ma è anche la celebrazione della Fotografia intesa come dare forma – forma in immagine – a un pensiero, a un punto di vista, a una comprensione e lettura del mondo.”
La Sirmione Photo Residency si conferma un’occasione per fotografi di tutto il mondo di sviluppare un progetto originale confrontandosi con figure di rilievo internazionale come Andréa Holzherr e Ludovica Pellegatta di Magnum Photos.
Soddisfazione è stata espressa da Riccardo Genovesi, Assessore al Turismo:
“La selezione di Hiro Tanaka per la Sirmione Photo Residency 2025 conferma il respiro internazionale della nostra città, non solo come meta turistica, ma anche come riferimento culturale capace di dialogare con il mondo. Siamo felici di accogliere un fotografo giapponese dal linguaggio così personale e siamo curiosi di scoprire in che modo la sua visione arricchirà la conoscenza e la percezione di Sirmione, offrendoci nuovi sguardi sul nostro territorio”.
- Chicharrón
Anche quest’anno la candidatura alla Sirmione Photo Residency prevedeva la presentazione di un progetto di repertorio e l’elaborazione di un’idea progettuale da realizzare a Sirmione.
Il progetto di repertorio presentato da Tanaka si intitola Chicharrón e gli è valso la vittoria nel Cosmos Arles PDF Award nel 2018. Il progetto, pubblicato in Italia da Witty Books, si articola in una serie di dittici fotografici: accostamenti visivi di ritratti, paesaggi e nature morte. Le immagini, dai colori intensamente saturi, giocano su contrasti visivi e concettuali, alternando scene di quotidianità a situazioni surreali, per evocare quel senso di spaesamento e meraviglia che accompagna l’esperienza del viaggio. Ogni coppia di fotografie — pur scattata in tempi e luoghi diversi — genera legami sottili: atmosfere condivise, richiami cromatici, connessioni emotive o intuitive.
Così Tanaka ha descritto il suo lavoro:
“Spostarsi da un luogo all’altro, entrare in scenari familiari e sconosciuti. Innumerevoli incontri durante la vita on the road. Le cose possono essere diverse, ma sembrano ripetersi costantemente sotto cumuli di tempo e distanza. Spesso accadono cose casuali e non abbiamo alcun controllo sull’evitarle. Tempo e corrente possono essere distorti, distanza e spazio possono essere distorti, strati tra realtà e fantasia, vero e falso. Esplora le relazioni tra incontri, casualità e conseguenze attraverso l’esperienza e la memoria”.
- Il progetto per Sirmione
La stessa sensibilità “nomade” anima anche l’idea progettuale che il fotografo giapponese ha concepito per Sirmione: un progetto delineato attraverso coordinate suggestive intrise di un sottile senso di mistero. Il fotografo esplorerà nuove dimensioni di interazione e comunicazione, indagando il loro impatto sulla percezione e sull’esperienza dei luoghi:
“Durante il programma di residenza, si lavorerà sull’interpolazione visiva della mappa di SIRMIONE attraverso la relazione tra i diversi elementi del paesaggio esistente, come persone, territorio, natura, architettura, oggetti e atmosfera, che si intrecciano con la storia e gli aspetti culturali, coltivati da elementi nativi o non nativi, organici e non organici. Si cercherà e si studierà la vitalità e l’energia del territorio, ciò che caratterizza la regione, i paesaggi culturali indigeni e il futuro all’interno di una relazione guidata dall’opportunità di essere lì. La fotografia può essere parte dello scopo di esplorare l’energia presente nella nostra vita, che si compone di confini sfumati e relazioni tra incontri e conseguenze. Si esplorerà e si studierà la ricca e diversificata natura della creazione/rappresentazione dell’immagine, in cui si costruiscono elementi diversi come gioia, paura, realtà, fantasia, istinto, ragione e fallimento. Attraverso la progettazione di immagini, materiali e spazi all’interno della Residenza Fotografica di Sirmione, scopriremo dimensioni sconosciute di interazione e comunicazione e i suoi effetti”.
Hiro Tanaka è un fotografo giapponese che ha vissuto per diversi anni negli Stati Uniti, dove ha iniziato a fotografare per caso oltre 15 anni fa, dopo aver vinto un viaggio in America partecipando a una lotteria. Durante un tour con una band della scena punk e indie rock, ricevette in regalo la sua prima macchina fotografica e iniziò a documentare la vita on the road. Da allora ha realizzato numerosi progetti fotografici, partecipato a residenze artistiche in Asia, Europa e Stati Uniti, ed è stato premiato a livello internazionale. Ha vinto il Cosmos Arles PDF Award (Les Rencontres d’Arles, Francia) e il TPD Book Award (Italia), ed è stato finalista o nominato per il World Press Photo Global Talent, il Premio al miglior libro di PHotoESPAÑA, il Gomma Photography Grant e il Kassel Photobook Award. Le sue opere sono state esposte in festival e gallerie internazionali e pubblicate in numerose monografie.
Sirmione Photo Residency: tutti i partecipanti dell’edizione 2025
Tutti i concorsi fotografici del Premio Sirmione per la fotografia
Hiro Tanaka fotografo della Sirmione Photo Residency 2025: il Comunicato Stampa
Nella galleria fotografica proponiamo una selezione di immagini tratte dal progetto Chicharrón