Flussi Culturali: suoni d’acqua
Concerto di ottoni alla Spiaggia delle Muse per i cento anni della bonifica del Mincio
Sirmione, acqua e musica: difficile immaginare un incontro più felice.
Nella splendida cornice della Spiaggia delle Muse, con il Castello alle spalle e di fronte il profilo della penisola di Sirmione e il lago di Garda incorniciato dall’imponenza del Monte Baldo.
Domenica 17 luglio alle ore 19
l’Ensemble Qoulisse presenta
Flussi Culturali: suoni d’acqua per i cento anni della bonifica
Concerto di ottoni
L’acqua è il filo conduttore di un programma musicale che proporrà brani dal ‘600 a oggi, da “Musica sull’acqua” di Georg Friedrich Haendel, attraverso Wagner, Debussy, Gerschwin, fino ad arrivare ai Fighting Trombones, eco della battaglia che i Consorzi stanno affrontando contro la siccità.
Assolutamente non casuale la scelta di un ensemble di tromboni: tubi, chiavi e pistoni operano le bonifiche e governano anche questi strumenti a fiato, la cui forza acustica, inoltre, permette di non utilizzare amplificazione, per un concerto totalmente al naturale.
L’Ensemble Qoulisse, nome fantasioso che unisce la coulisse del trombone alla Q di quartetto è formato da Fabrizio Monticelli, Davide Redolfi, Anna Fioletti e Gianpaolo Londoño, giovani musicisti in carriera e professori di trombone. Per l’occasione si uniranno a loro anche Alessandro Cordini e Roberto Bracchi del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia.
Il concerto è organizzato dal Consorzio del Mincio in collaborazione con Associazione Novae Deae per festeggiare i cento anni della bonifica dei territori del Mincio.
Ingresso libero senza prenotazione.