Dare la vita
di Michela Murgia
Michela Murgia
Dare la vita
Rizzoli 2024
“Quello che Murgia mette in atto in queste centoventotto pagine è un magistrale esercizio di ars maieutica, con il quale si propone e ci propone di “interrogare fecondamente” le cose, al fine di generare, o meglio dare vita, a coscienze libere in grado di spaziare oltre i confini imposti dall’alto e che trovino nell’Altro la possibilità di un dialogo aperto e sempre inclusivo” (Elsa Manes per Maremosso)
Si può essere madri di figli che si scelgono e che, a loro volta, ci hanno scelte? Si può costruire una famiglia senza vincoli di sangue? Michela Murgia è convinta che sia possibile: la famiglia queer è ormai una realtà con cui la politica deve fare i conti. Un altro tema affrontato da Murgia è la gestazione per altri, pratica che mette in crisi la presunta radice dell’essere donne.
In questo pamphlet la scrittrice racconta un altro modello di maternità, che si basa sulla possibilità di dare la vita senza generare biologicamente. Su Media Library è possibile scaricare l’e-book.