Cassandra a Mogadiscio

di Igiaba Scego

CONSIGLI DI LETTURA Questo articolo ha più di 1 anno

Igiaba Scego

Cassandra a Mogadiscio

Bompiani 2023

Roma, 31 dicembre 1990. Una sedicenne nata in Italia da una famiglia somala si prepara per la festa di fine anno ma, mentre la televisione parla della guerra civile scoppiata nel paese dei suoi genitori, la sua vita cambierà per sempre.

Il “Jirro”, malattia del trauma e dello sradicamento, inquieta la sua anima. Igiaba Scego mescola le tonalità della lingua italiana alle sonorità di quella somala, raccontando una storia che ha il sapore di resoconto storico, genealogia familiare e laboratorio in cui la sofferenza si trasforma in speranza. I ricordi di vicende lontane, che riguardano tra gli altri il nonno paterno dell’autrice, interprete del generale Graziani durante l’occupazione fascista, si rivelano strettamente connessi al presente.