Festival dell’Operetta
Da sabato 1 dicembre al Palazzo dei Congressi
Torna l'appuntamento con Sabato a Palazzo che quest'anno ospita il Festival dell'Operetta.
4 appuntamenti al Palazzo dei Congressi e una preziosa occasione per condividere le suggestioni del teatro, le emozioni, le riflessioni, il divertimento e lo stupore che da sempre questa grande forma d’arte sa regalarci.
I biglietti saranno in vendita la sera dello spettacolo presso il Palazzo dei Congressi, a partire dalle ore 20.00, al costo di € 10
Per ogni serata vengono riservati 200 ingressi gratuiti per i Residenti del Comune di Sirmione.
Gli ingressi omaggio devono essere ritirati (senza prenotazione e fino ad esaurimento dei posti a disposizione) entro il giorno precedente lo spettacolo presso l’Ufficio Cultura del Comune.
Trasporto pubblico gratuito: Rovizza 20,15 – Chiodi 20,17 – Lugana 20,22 – Via San Martino 20,27 – Colombare (Banca) 20,32 – Rotonda via Salvo D'Acquisto 20,35 – Palazzo dei Congressi 20,37. Ritorno al termine dello spettacolo.
Info: Comune di Sirmione, 030 9909184
Gruppo da Camera Caronte, 348 2257382
Il programma completo del Festival:
Sabato 1 Dicembre 2018 ore 21:00
Di-verso in verso di Fausto Ghirardini
Compagnia dell'Asino Verde – ANFFAS Desenzano del Garda
Ingresso gratuito.
Sabato 15 Dicembre 2018 ore 21:00
Grande Soirée al Cafè Chantant
Compagnia d'Operette Elena D'Angelo
La storia dei personaggi che hanno segnato i primi anni del ‘900 attraverso aneddoti, gag, storie e canzoni indimenticabili
Biglietti disponibili da lunedì 3 dicembre
Sabato 26 Gennaio 2019 ore 21:00
La vedova allegra
Selezione dall'operetta di Franz Lehar. Libretto di Victor Léon e Leo Stein
Compagnia d'Operette Elena D'Angelo
La regina delle operette, capolavoro che ci regala la più bella musica punteggiata di valzer, romanze e duetti.
Biglietti disponibili da mercoledì 9 gennaio
Sabato 23 Febbraio 2019 ore 21:00
Il Paese dei campanelli
Selezione dall'operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato. Libretto di Carlo Lombardo
Compagnia d'Operette Elena D'Angelo
Un inno all’amore che trionfa: chi tradisce i buoni sentimenti è sempre punito dal destino, o… dai campanelli.
Biglietti disponibili da lunedì 4 febbraio
"Altri percorsi" ci porteranno fuori dal Palazzo dei Congressi per approfondire temi legati all'epoca e al mondo dell'Operetta.
Ingresso gratuito
Sabato 16 Febbraio 2019 ore 21:00
Biblioteca Comunale
La storia del cinema tra fine 1800 e 1930
Conversazione con Gianfranco Cerreto
I fratelli Lumière, il cinema narrativo, il cinema muto hollywoodiani, le avanguardie europee e il passaggio dal muto al sonoro
Sabato 9 Marzo 2019 ore 21:00
Azienda Agricola Ca dei Frati, via Frati
Arte ed architettura tra fine 1800 e 1930 in Italia e sul Garda
Conversazione con Cinzia Pasini, storica dell'arte
Una panoramica sull'arte italiana del periodo con riferimenti ad artisti gardesani quali Angelo Landi e Angelo Zanelli.
Proiezione di immagini e musica a tema
Tutte le informazioni nel depliant della Rassegna